Comune di Spoltore (PE)

Alessandro Aglione: la musica come devozione

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca
Logo Comune di Spoltore
Alessandro Aglione: la musica come devozione
Home Page » Canali » Il Comune » Sezioni Importate » Informazioni per » Bibliografia » Alessandro Aglione: la musica come devozione
Icona freccia bianca

copertina AglioneIl volume dedicato al musicista di Spoltore Alessandro Aglione, un domenicano vissuto tra la fine del 1500 e i primi decenni del 1600, si occupa non soltanto della vita (per quel poco che ne sappiamo) e dell’opera di Aglione, ma indaga anche la situazione abruzzese in un periodo assai interessante. All’inizio del Seicento la fascia montana degli Abruzzi è in crisi e quella litoranea comincia a svilupparsi con un ritmo che si farà sempre più dinamico: è il momento in cui comincia la “discesa verso il mare” tuttora in atto. Tra le famiglie che traggono vantaggio dallo sviluppo commerciale legato a queste trasformazioni c’è la famiglia Aglione di Spoltore da cui proviene frate Alessandro. Anche la vita religiosa abruzzese presenta in questo periodo fenomeni di rilievo. La preoccupazione maggiore della Chiesa, che è quella di neutralizzare gli effetti della riforma protestante, si manifesta nella pratiche devozionali (domenicani, francescani, oratoriani), nella formazione della gioventù (gesuiti) e in una politica di espansionismo (apertura di nuovi conventi) che vede al primo posto i domenicani, l’ordine di Aglione.
Purtroppo la musica del frate di Spoltore è mutilata, giacché delle Canzonette spirituali a tre voci si conserva solo la parte del canto; del quinto libro dei mottetti a una o più voci (con una Messa e i Vespri) abbiamo solo la parte del basso continuo. Di almeno due opere non ci è pervenuto nulla tranne la certezza che furono composte. Ma il Giardino di spirituali concenti, un’opera di mottetti a una, due, tre e quattro voci con basso per l’organo, ci è pervenuto in tutte le sue parti e varie composizioni di quest’opera sono state accolte in antologie straniere a dimostrare l’attenzione che la musica religiosa di Aglione suscitò oltre i confini italiani.
Nel volume curato da Tortoreto e Pace gran parte di queste musiche è trascritta in notazione moderna; la trascrizione è accompagnata da un’indagine musicale rivolta a stabilire i collegamenti con la coeva produzione italiana. Ma lo studio dell’opera più importante di Aglione, per ora soltanto impostato, comparirà nel prossimo volume dedicato al Giardino di spirituali concenti.
Il volume su Alessandro Aglione si aggiunge alle opere, sempre più numerose, che ripropongono in notazione moderna – in modo che i cori volenterosi possano eseguirla – la produzione dei maggiori musicisti abruzzesi del passato. È un repertorio tutto da scoprire, anche per le persone colte. E la scoperta costituirà per molti una piacevole sorpresa perché Aglione aveva una musicalità istintiva e talvolta le sue canzonette sembrano uscite da una riunione di amici che si ritrovano sul sagrato della chiesa o in piazza durante la festa del santo patrono.

Walter Tortoreto – Giustino Pace, Alessandro Aglione: la musica come devozione, Ecamlab Edizioni, Pescara 2003.

Condividi questo contenuto

Comune di Spoltore

Responsabile del Procedimento di pubblicazione - Privacy - Note legali - Accessibilità - Posta Elettronica Certificata - URP - Contatta il Comune

Comune di Spoltore - Via G. di Marzio, 66, 65010 Spoltore (PE) - Telefono 085 49641 - P.IVA 00128340684
Posta elettronica certificata (Pec) protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it


Il portale del Comune di Spoltore (PE) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Spoltore (PE) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.