COMUNICATO STAMPA - CONTRIBUTI AGLI INQUILINI CON SFRATTO ESECUTIVO PER MOROSITA' INCOLPEVOLE
La giunta Di Lorito del Comune di Spoltore ieri mattina, su iniziativa di Enio Rosini, assessore alle Politiche sociali, ha approvato il Bando Pubblico per l’ammissione ai fondi destinati agli inquilini titolari di sfratto esecutivo a causa di morosità incolpevole, il cui periodo di apertura è fissato da domani, 4 febbraio, al 2 marzo 2015. «Stare al fianco delle famiglie in difficoltà – ha commentato l’assessore e Vice sindaco, Enio Rosini - è un dovere delle istituzioni, affinchè nessuno venga lasciato solo. Questa iniziativa non può di certo risolvere i problemi economici, in alcuni casi veri e propri drammi familiari, che la perdita improvvisa del lavoro può provocare, ma di certo rientra in quelle misure già adottate dal Comune, come il contributo per le famiglie bisognose, che vanno ad alleviare il peso della crisi economica ed occupazionale che colpisce Spoltore, così come tutto il Paese». «E’ un provvedimento importante – ha aggiunto il sindaco Luciano Di Lorito - perché il tema della casa è centrale per la vita di ogni cittadino e deve diventare un tema di assoluta priorità per le istituzioni. Quando un cittadino, purtroppo, perde il lavoro, in alcuni casi da un giorno all’altro, e non ha soldi per le bollette e per l’affitto viene da noi sindaci. Per questo invitiamo le istituzioni a implementare fondi e servizi come questi per offrirci strumenti concreti per rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà».
Il fondo a disposizione del Comune relativo all’anno 2014 per l’elargizione di questo tipo di contributo è stato assegnato dalla Regione Abruzzo ed è pari a 5.643,98 euro ed è finalizzato alla concessione di contributi atti a sanare la morosità incolpevole degli inquilini di alloggi in locazione, destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, causata dalla perdita o dalla consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare. L’importo massimo concedibile non può superare le cifra di 1.500 euro.
Le domande di partecipazione al beneficio devono essere presentate in forma di dichiarazione sostitutiva a norma del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, compilate unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Spoltore entro il termine del 3 marzo 2015. I moduli per la presentazione della domanda sono disponibili presso lo sportello di segretariato sociale (mart/giov 09.30-13.30 e 15.30-17.30) e, sul sito di Spoltore, sezione modulistica (inserire per la ricerca dei moduli: servizi sociali).
Possono presentare domanda i titolari di contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole, con citazione della convalida (sfratto esecutivo), mentre non possono accedere al contributo coloro che siano beneficiari, per gli stessi fini, di contributi provenienti da programmi di intervento simili o che abbiano ricevuto, nel corso dell’anno 2014, l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
I criteri di definizione di morosità incolpevole sono legati alla sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale dovute ad una delle seguenti causa: perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro; cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; mancato rinnovo di contratti a termine o lavoro atipici; cessazione di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali.
I requisiti per l’ammissione al beneficio sono: possesso della cittadinanza italiana, di un paese UE, o possesso di un regolare titolo di soggiorno; residenza nel Comune di Spoltore; titolarità di un contratto di locazione di una unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenza nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; non titolarità di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile; reddito ISE (secondo la nuova normativa) non superiore a 35.000 euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore a 26.000 euro.
Il bando stabilisce che per l’assegnazione dei contributi saranno utilizzati criteri preferenziali cumulabili fra loro, come, a titolo di esempio, la presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno il 74% o la presenza nel nucleo di minori. Tutti gli ulteriori dettagli saranno reperibili presso gli uffici comunali e sul bando in pubblicazione sul sito web del Comune di Spoltore.