Indirizzo di posta elettronica certificata per comunicare con l'Ente
protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it
Indirizzo di posta elettronica semplice
protocollo@comune.spoltore.pe.it
CONTESTO
Il completamento dell'apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale uno scenario di erogazione "smaterializzata" dei servizi.
La firma digitale, l'uso strutturato dei sistemi di comunicazione elettronica, le transazioni online firmate e marcate temporalmente, rendono effettivamentea "portata di click" servizi finora accedibili solo con spostamenti, attese e costi elevati per il cittadino e la comunità.
- Codice dell'Amministrazione Digitale (Dlgs 82/2005) in vigore dal 1/1/2006, nuove forme di dialogo tra cittadini, imprese e PPAA.
- Pubblicazione del DPR n.68 Regolamento con disposizioni per l'utilizzo della Posta Elettronica Certificata verso regole tecniche.
- Regole Tecniche con decreto del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie del 2/11/2005.
- Passaggio dalla e-mail come forma "ufficiosa" di comunicazione ad un sistema maggiormente articolato e sicuro, Posta Cerificata come importante tassello nel più ampio quadro di sistemi di comunicazione telematica.
TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI
Posta elettronica certificata (Art.48 Codice dell'amministrazione digitale).
- La trasmissione telematica di comunicazione che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11/2/2005, n.68.
- La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica cerificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta.
- La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11/2/2005, n.68, ed alle relative regole tecniche.