Dal 9 maggio 2012 i cambi di residenza (per chi proviene da un altro comune o dall’estero e chiede l’iscrizione anagrafica a Spoltore) e i cambi di abitazione (per chi è già residente a Spoltore e si trasferisce presso un altro indirizzo sempre all’interno del territorio del comune di Spoltore) risultano effettivi entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell’ufficio.
Chi si trasferisce da un altro comune a Spoltore, subito dopo l’iscrizione anagrafica potrà richiedere i certificati di residenza e di stato di famiglia e, nel caso in cui sia nato a Spoltore, anche il certificato di nascita. Per ottenere gli altri certificati si dovrà attendere la trasmissione dei dati necessari al completamento dell’iscrizione (di norma entro 7 giorni dall’inizio della procedura) da parte del comune di provenienza.
Per presentare la domanda è necessario utilizzare il modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica appositamente predisposto.
Cambio di residenza per i cittadini italiani
(Trasferimento a Spoltore da altro Comune Italiano o dall’Estero di cittadino italiano)
Chi può fare la richiesta : Tutti coloro che, provenienti dall'estero o da altri Comuni italiani o cancellati per irreperibilità accertata, abbiano stabilito la loro dimora abituale nel Comune di Spoltore. Le dichiarazioni di cambio di residenza possono essere rese dall'interessato maggiorenne o da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare. In caso di cambio di residenza di minore i responsabili sono i genitori, gli affidatari, i tutori.
Quando fare la richiesta La dichiarazione del cambio di residenza deve essere effettuata entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento nella nuova abitazione.
Cosa presentare
Per presentare la domanda è necessario:
°utilizzare il modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica (dichiarazione di residenza) scaricabile sul sito del Comune
L’ufficiale d’anagrafe non potrà accettare domande in carta libera in un formato diverso, o non compilate in tutte le parti obbligatorie che sono contrassegnate da asterisco.
Il modulo relativo alla richiesta di cambio di residenza deve essere presentata all’ufficio anagrafico del comune competente per territorio con le seguenti modalità:
-di persona
-tramite Posta Elettronica Certificata o posta elettronica ordinaria allegando fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante
-con lettera raccomandata allegando fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante
Nota bene
Nel caso in cui nell’abitazione dove si vuole trasferire la residenza fosse già residente un’altra famiglia è
indispensabile che un suo rappresentante maggiorenne dia il consenso all’ingresso. In mancanza di questa
condizione la pratica sarà considerata irricevibile.
Il consenso potrà essere fornito:
a) di persona, accompagnando il dichiarante allo sportello del municipio;
b) compilando l’apposito campo nel modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica, allegando una fotocopia (fronte – retro) del documento di identità di chi ha prestato il consenso.
I cittadini italiani iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.), che chiedono l’iscrizione anagrafica dovranno esibire il passaporto o altro documento equipollente, specificando in quale Comune italiano sono iscritti A.I.R.E.
Gli appartenenti a comunità dovranno presentare la dichiarazione del capo della convivenza nella quale si confermi la nuova residenza del richiedente nella collettività.
Verifica dei requisiti per l’iscrizione anagrafica
Nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l’ufficio effettuerà le verifiche al domicilio dichiarato (tramite la Polizia Locale o accertatore anagrafico) e controllerà tutta la documentazione presentata dal richiedente o eventualmente trasmessa dal comune di emigrazione.
Entro il 45° giorno l’ufficio potrà emettere un preavviso di rigetto della domanda nel caso in cui si accerti che non sussistano le condizioni previste dalla legge relative sia all'effettivo luogo di dimora abituale, sia agli altri requisiti per l’iscrizione anagrafica, oppure si rilevino delle irregolarità nella richiesta.
In questo caso il richiedente avrà 10 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni scritte al fine di evitare l’annullamento della pratica di residenza.
In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all’autorità giudiziaria competente.
Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono, infatti, la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.
Ricorso
Nel caso di diniego di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al prefetto della Provincia di Pescara nel termine di 30 ( trenta) giorni dalla comunicazione dell’Ufficiale di Anagrafe.
Tempi
L’iscrizione anagrafica è immediata qualora il cittadino si presenti personalmente munito di tutta la documentazione necessaria, ovvero avviene entro due giorni lavorativi dal ricevimento se la dichiarazione viene trasmessa per posta ordinaria o via telematica. La residenza anagrafica decorrerà dalla data di presentazione della richiesta da parte del cittadino.
Quanto costa
Il procedimento di iscrizione anagrafica è gratuito.
Note
Tutti i documenti richiesti dovranno essere esibiti in originale
I cittadini nati all'estero dovranno dichiarare il Comune italiano nel quale è stato trascritto il loro atto di nascita.
Il procedimento di cambio di residenza prevede l'aggiornamento della scheda elettorale e dell'indirizzo su patente e libretto di circolazione di veicoli intestati.
Cambio di abitazione
E’ il trasferimento di abitazione all’interno di Spoltore
Requisiti:
Cittadini che già risiedono in Spoltore e vogliono effettuare un cambiamento di abitazione nell'ambito del territorio comunale.
Chi può fare la richiesta
Il cittadino maggiorenne o un componente maggiorenne della famiglia anagrafica provvisto di documento (qualora il cambio di abitazione riguardi un intero nucleo familiare) entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione.
La dichiarazione comprende:
1. la richiesta di cambio di indirizzo di abitazione;
2. la richiesta di cambio di indirizzo di abitazione riportato su patente/i di guida e su carta/e di circolazione di tutti i componenti il nucleo familiare che cambiano residenza.
Inoltre:
Qualora l'abitazione nella quale si intenda effettuare il trasferimento sia residenza di altra persona o altro nucleo familiare, la dichiarazione deve essere sottoscritta anche da tale persona o da un componente maggiorenne di tale famiglia - allegando copia del documento di identità dell'ospitante.
T.A.R.I : anche per il cambio di abitazione, il cittadino è tenuto alla comunicazione di occupazione di locali ed eventuali aree pertinenziali ai fini dell'applicazione della T A R I
Tempi
L’iscrizione anagrafica è immediata qualora il cittadino si presenta personalmente munito di tutta la documentazione necessaria, ovvero avviene entro due giorni lavorativi dal ricevimento se la dichiarazione viene trasmessa per posta ordinaria o via telematica e può essere seguita dall’accertamento da parte dei VV.UU. dell'effettiva dimora del richiedente e/o del nucleo familiare. Decorrerà dalla data di presentazione della richiesta di cambio abitazione:
Costi
Gratuito
Verifica dei requisiti per l’iscrizione anagrafica
Nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l’ufficio effettuerà le verifiche al domicilio dichiarato (tramite la Polizia Locale o accertatore anagrafico) e controllerà tutta la documentazione presentata dal richiedente.
Entro il 45° giorno l’ufficio potrà emettere un preavviso di rigetto della domanda nel caso in cui si accerti che non sussistano le condizioni previste dalla legge relative sia all'effettivo luogo di dimora abituale, sia agli altri requisiti per l’iscrizione anagrafica, oppure si rilevino delle irregolarità nella richiesta.
In questo caso il richiedente avrà 10 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni scritte al fine di evitare l’annullamento della pratica di residenza.
In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all’autorità giudiziaria competente.
Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono, infatti, la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.
Normativa di riferimento
Circolare n.9/2012 del 27 aprile 2012 del Ministero degli Interni contenente le istruzioni operative per l'attuazione dell'art.5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo".
Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo".
Modalità di applicazione dell'art. 5 ("Cambio di residenza in tempo reale").
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”.
Testo unico sulla documentazione amministrativa.