L’Amministrazione comunale di Spoltore celebra il Giorno della Memoria con una serie di attività rivolte alla scuola e alla cittadinanza, programmate dall’Associazione Deposito Dei Segni Onlus. Il progetto prevede proiezioni di film, mercoledì 16 gennaio e mercoledì 23 (ore 20:30 Sala Consigliare Comune di Spoltore), percorsi di educazione ai diritti umani e alla pace dedicati agli studenti delle terze classi dell’istituto Comprensivo ‘Dante Alighieri’ e incontri, fissati per sabato 26 gennaio e domenica 27.
“L’indicibile orrore provocato dallo sterminio di milioni di persone nei campi di concentramento non può essere dimenticato – afferma il sindaco Luciano Di Lorito –. Ricordare le vittime del nazismo e del fascismo e tutti coloro che hanno protetto i perseguitati, mettendo a rischio la propria vita, è importante per avviare riflessioni e indurre le generazioni presenti e future a operare scelte ispirate al rispetto dei diritti umani e alla convivenza civile, impedendo così il ripetersi di simili eventi”.
Le attività rivolte agli studenti e condotte dagli artisti Cam Lecce e Jörg Grünert, vanno in questa direzione. Oltre ad approfondire i fatti storici, i ragazzi avranno la possibilità di guardare i film: ‘La rosa bianca – Sophie Scholl’, regia di Marc Rothemund; ‘La Liberazione di Auschwitz’, di Irmgard von zur Mühlen. E realizzeranno delle composizioni scritte e delle produzioni grafiche, che avranno modo di presentare nella mattinata del 26 gennaio.
Le pellicole, a ingresso gratuito e rivolte alla cittadinanza, precedono gli incontri istituzionali. Ieri sera (mercoledì 16 gennaio), nella Sala Consigliare, è stato proiettato il film: ‘Conspiracy – Soluzione Finale’, regia di Frank Pierson. E il 23 gennaio, alle ore 20:30, i cittadini avranno la possibilità di guardare ‘L’Onda (Die Welle)’ di Dennis Gansel.
Gli incontri si svolgeranno il 26 e il 27 gennaio, nella Sala Consigliare. Sabato, a partire dalle ore 9:30, dopo il saluto del sindaco e delle Autorità, seguirà la proiezione del film-documentario ‘La Liberazione di Auschwitz’, di Irmgard von zur Mühlen. Successivamente si passerà alla presentazione del percorso didattico degli studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Dante Alighieri’, per poi concludere la mattinata con un dibattito. L’incontro di domenica si terrà dalle 17:00 alle 20:00. Dopo i saluti istituzionali e la proiezione del film di cui sopra, interverrà Enzo Fimiami, Presidente Anpi Pescara. Il concerto del Trio della Memoria ‘Canti della tradizione ebraica e della Shoa’ – voce narrante Cam Lecce – concluderà la giornata commemorativa.